Tofo & Barra

Descrizione dei siti di Immersione

Tofo e la Penisola di Barra offrono immersioni per tutti i livelli di esperienza sub ed e'possibile avvistare sia in superficie che in immersione i giganti del mare che hanno reso questa zona famosa nel mondo: gli Squali Balena, le Mante o in stagione addirittura le Balene Megattere.

Le acque che bagnano la costa del Mozambico rappresentano uno degli ambienti marini più ricchi di bio-diversità al mondo. 
La zona di Inhambane in particolare offre una altissima concentrazione di vita marina, dai grandi pesci pelagici fino ai più piccoli organismi oceanici. 
I reef meno profondi offrono al sub più o meno esperto un tesoro di micro e macro, un reef ricco di nudibranchi, crostacei, pesce di barriera, cernie, tartarughe, razze, coralli dai colori caleidoscopici e molto altro.

I punti di immersione più profondi permettono al subacqueo esperto la visita alle stazioni di pulizia delle Mante ed incontri con grosso pesce pelagico, squali, cernie, tartarughe e molto altro ancora.

Cosa rende l'attività sub in questa zona ancora più entusiasmante sono le imprevedibili condizioni di immersione. E' possibile inoltre partecipare a delle uscite in barca anche per non subacquei, gli "Ocean Safari". Durante queste uscite si possono ammirare , facendo snorkeling od in apnea, i tre grandi dell'Oceano, diverse specie di delfini ed altri pesci pelagici . 

Le correnti possono variare da 0 a 6 nodi ma in generale non rappresentano un ostacolo. La loro intensità e direzione può cambiare in modo repentino durante l'arco della giornata. La visibilità media e' di 15 metri, ma può variare tra i 5 ed i 35 metri. L'abbondanza di mante e squali balena nell'area e' data dall'alta concentrazione di plankton, sia zooplankton che phytoplankton. 
L'abbondanza di plankton può ridurre la visibilità, ma e' un piccolo prezzo da pagare per i ripetuti incontri i grandi abitanti di questi fondali.

LE IMMERSIONI

pic.1.1

Manta Reef

Profondità massima: 30 metri
Distanza da Tofo: dai 30 ai 40 min in direzione sud 

Manta Reef e' probabilmente uno dei migliori punti di immersione di tutta l'Africa. 
Questo reef offre un enorme diversità di vita marina incluso numerose Mante (Manta Birostris) che misurano fino a 6/7 metri di larghezza. 
La secca ha una parete sul lato Nord ed un altra sul lato Sud ed entrambi presentano svariati pinnacoli e piccole caverne. 
La parte superiore della secca e' adornata da splendidi coralli molli ed ospita le famose stazioni di pulizia delle mante, le quali passano una parte del loro tempo nuotando in circolo sopra tre differenti punti del reef mentre i pesci pulitori provvedono a rimuovere indesiderati parassiti dal corpo delle mante. 
Le pareti offrono rifugio ad un incredibile varietà di vita marina, incluso grosse scuole di barracuda, razze, cernie, pesci balestra, anthias, fucilieri, azzannatori, tartarughe, murene, trombetta, dolci labbra e molto altro. 
Per il subacqueo appassionato di micro e macro, Manta Reef costituisce un vero Paradiso e probabilmente si troverà davanti il dilemma se osservare le miriadi di nudibranchi, ballerine spagnole, pesci scorpioni, pesci foglia, pesci rana, gamberetti ed altro ancora oppure alzare lo sguardo per ammirare le mante che nuotano tutt'intorno! 
Non e' raro inoltre incontrare squali pinna bianca, grigi, chitarra e la rara razza "small eyed sting ray": Tofo e' l'unico posto al mondo dove si può incontrare questa preistorica razza a profondità relativamente modeste. 

pic.1.2

Oasis

Profondità massima:30 metri
Distanza da Tofo: 30 min in direzione nord

Oasis e'un altra immersione relativamente profonda e molto interessante. 
Considerata la sua posizione a Nord ed esposta a venti e forti correnti, non vi ci si immerge spesso. 
Presenta due principali stazioni di pulizia delle Mante, alcune piccole caverne e non e' raro avvistarvi squali pinna bianca, grigi e leopardo. 
Altri incontri sono con grosse murene leopardo, barracuda, tonni ed altro pesce pelagico insieme ad una ricca vita bentonica.

pic.1.3

Amazon

Profondità massima: 26 metri
Distanza da Tofo: 40 min in direzione nord

Amazon Reef e' il reef più distante dalla baia di Tofo ed uno dei più spettacolari, rendendo il lungo trasferimento in barca ben meritato. 
Si tratta di una secca a ferro di cavallo, con un fondale sabbioso all'interno del "ferro". 
E' un ottimo punto per avvistare squali pinna bianca e leopardo e tartarughe verdi. Spesso vi si osservano scuole di giovani barracuda, tonni, razze pastinache, razze mobule e non e' raro avvistarvi le mante. 
La concentrazione di corallo molle e duro e' tra i più spettacolari della zona e per l'appassionato di nudibranchi e' un immersione da non perdere.

pic.1.4

Table Top

Profondità massima: 40 metri
Distanza da Tofo: 10 min in direzione nord

Table top e' il punto di immersione più profondo di Tofo con una parete curva che scende oltre i 40 metri. 
I meravigliosi coralli verdi che ne adornano la parete ospitano una impressionante varietà di vita bentonica mentre la parete offre rifugio a svariate specie di murene, gamberetti, pesci angelo e farfalla, trombetta, cernie e razze. 
Non e' raro avvistarvi mante o squali pinna bianca.

pic.1.5

Crocodile Rock

Profondità massima: 16 metri
Distanza da Tofo: 10 min in direzione nord

Crocodile Rock e' così chiamata per i numerosi pesci coccodrillo che risiedono sul fondo di questa secca. 
Consiste in una serie di crateri su di una secca che risale fino a 14 metri, dove si potrà osservare con tutta calma una ricca vita bentonica esplorando le miriadi di piccole caverne e fratture nel reef, ricche di vita e micro organismi.

pic.1.6

Salon

Profondità massina: 15 metri
Distanza da Tofo: 10 min in direzione nord 

Salon ricorda una piccolo catena montuosa che si erge da un fondale sabbioso di appena 15 metri per raggiungere la cima a 10 metri di profondità. 
Questo punto prende il nome dall'incredibile varietà di gamberetti pulitori che vi si possono osservare, un salone di bellezza per sub! Inoltre e' uno dei punti migliori per trovare pesci foglia, il raro gamberetto arlecchino, pesci rana e trombetta, leone, farfalla, azzannatori, scatola e via dicendo. 
Un Paradiso per l'amante della macro.

pic.1.7

Galleria

Profondità massina: 35 metri
Distanza da Tofo: 5 min in direzione est 

Galleria e' una lunga parete che si sviluppa da Nord a Sud dove alcune volte la corrente la rende una drift dive esilarante, mentre in assenza di corrente si avrà modo di osservare anche la ricca vita micro e macro. 
Il fondale si trova a 35 metri su di un lato ed a 26 sull' altro. 
Galleria presenta tre stazioni di pulizia delle mante che possono essere avvistate anche lungo tutta la parete. 
E' un immersione eccezionale dove si potrà incontrare una ricca varietà di pesce di barriera, cernie dalle dimensioni impressionanti, così come grosse murene leopardo, razze e la rarissima "small eyed sting ray". 
Aragoste e gamberetti abbondano così come pesci rana, scorfani, bandiera, angelo ed in risalita non e' raro nuotare attraverso una scuola di ricciole che si contano nell'ordine delle centinaia mentre le timide mobule passano vicino.

pic.2.1

Arena

Profondità massina: 20 metri
Distanza da Tofo: 20 min in direzione sud 

Arena e' simile a Crocodile Rock in termini di topografia e vita marina ma i crateri e le pareti scendono leggermente più in profondità. 
Molto divertente per la possibilità di nuotare attraverso svariati passaggi nel reef.

pic.2.2

Krakatoa

Profondità massina: 15 metri
Distanza da Tofo: 10 min in direzione nord 

Krakatoa ricorda Praia da Rocha ma e' più accessibile in termini di condizioni mare. 
La lieve profondità la rende un ottimo punto per il subacqueo meno esperto o per la seconda immersione della giornata. 
Le pareti ospitano una ricca vita marina sia in termini di pesce che coralli e data la scarsa profondità e' un ottimo punto per osservare le miriadi di nudibranchi ed altri organismi di ridotte dimensioni.
Abbondano grossi polipi e murene di vario tipo così come aragoste, calamari e gamberetti pulitori. Non e' raro l'incontro con giovani pinna bianca che trovano rifugio nelle prossimità.

pic.2.3

Kingfisher

Profondità massina: 35 metri
Distanza da Tofo: 35 min in direzione sud 

Kingfisher e'cosi' chiamata per causa dei kingfish che si trovano spesso vicino alla superficie. 
Il cappello di questa secca si trova a 23 metri mentre la massima profondità di oltre 30 metri combinata alla particolare topografia ed alla possibilità di corrente la rendono un immersione riservata a sub con una esperienza medio-alta. 
Non e' raro osservarvi le mante, vi sono due stazioni di pulizia, insieme a tartarughe caretta caretta, pesci rana, grosse murene, un raro giardino di anguille estremamente timide mentre in risalita si hanno buone probabilità di vedere mobule nuotare in circolo intorno ai subacquei.