Isola granitica lunga 57 km che si trova a 8 km dalla costa orientale del Madagascar. Ai visitatori offre spiagge orlate da palme da cocco e una lussureggiante foresta pluviale ricca di piante anche pittosto rare.
Ancora non troppo frequentata dal turismo di massa, l'isola fu scoperta dai pirati che infestavano l'Oceano Indiano nel XVII secolo. Sainte Marie è ricca di spiagge bianchissime, bagnate da un mare color smeraldo e protette, sul versante orientale, dalla barriera corallina che tiene lontano squali e barracuda.
La stagione migliore va da aprile a g (...)
Isola granitica lunga 57 km che si trova a 8 km dalla costa orientale del Madagascar. Ai visitatori offre spiagge orlate da palme da cocco e una lussureggiante foresta pluviale ricca di piante anche pittosto rare.
Ancora non troppo frequentata dal turismo di massa, l'isola fu scoperta dai pirati che infestavano l'Oceano Indiano nel XVII secolo. Sainte Marie è ricca di spiagge bianchissime, bagnate da un mare color smeraldo e protette, sul versante orientale, dalla barriera corallina che tiene lontano squali e barracuda.
La stagione migliore va da aprile a gennaio. La temperatura media è sui 27/30 gradi, in parte mitigata dai venti alisei sulla costa est.
Nei mesi compresi tra Luglio e Settembre vengono a riprodursi diverse balene megattere. Le escursioni di whale watching sono finalizzate all'avvicinare gruppi di balene costituiti in genere da femmine con i loro piccoli.
Siti immersioni:
Coco Bay: immersione su una franata di roccia granitica a profondità max m. 25, facile a tutti i livelli. Fauna: gorgonie arancioni e rosa, pesce pelagico (barracuda, carangidi e tonnetti), pesci chirurgo, platax, corvine, tartarughe, corallo nero.
Parete delle Cernie: immersione su una parete di granito che scende fino a m. 40 di profondità, abbastanza impegnativa, consigliata solo a subacquei con esperienza. Possibilità di corrente. Sarà possibile vedere cernie di kg. 40, barracuda, carangidi, pesci corallini.
Pass Squali: immersione a profondità max. m. 8, da effettuarsi con l'alta marea, spesso con risacca consistente. Sarà possibile vedere pesce pelagico (carangidi), squali grigi, cernie giganti e pesci di barriera.
Relitto degli squali leopardo: Immersione a 6 miglia dalla costa ad una profondità di 32 m. con un relitto lungo 10 metri posato su un fondo sabbioso. L'immersione è consigliata a subacquei avanzati con possibilità di vedere squali leopardo, razze, cernie giganti, banchi di carangidi e barracuda.....
e tante, tante altre!