Programma 3 giorni/2 notti
1° giorno MANILA-BANAUE
volo da Manila per Cayayan. Partenza per Banaue (3 ore di auto). Pranzo in ristorante locale, prima di proseguire per Kiangan, un villaggio situato nelle vicinanze delle rive del pittoresco fiume Ibulao. Una volta a Banaue ci si recherà immediatamente al Barangay Viewpoint da dove si gode un panorama a 360° sulle risaie terrazzate. Queste terrazze, ottenute con il duro lavoro su terreni irregolari, che dalla base delle montagne si inerpicano fino ai livelli più elevati, testimonia l’abilità tecnica e l’ingegno degli abitanti di questa zona: gli Ifugao. Proseguimento per l’hotel Banaue.
Cena e pernottamento.
2° giorno BANAUE
sveglia all’alba; a bordo di un jeepney (tipico fuoristrada locale) si raggiunge il villaggio di Bangaan per catturare i primi raggi di sole. Il tragitto di circa 45 minuti si snoda attraverso tortuose strade di montagna, profonde gole e vertiginose creste. Si prosegue poi con una breve passeggiata di 15 minuti in discesa fino al cuore del villaggio, dove è possibile osservare la vita quotidiana degli abitanti.
Rientro in hotel per la prima colazione. Check-out e partenza per un’altra escursione attraverso il monte Polis, la terza montagna più alta di Ifugao. Sosta a Bontoc, un villaggio situato lungo il fiume Chico, e visita al museo che espone manufatti e vecchie foto, alcune delle quali risalenti ai giorni dei cacciatori di teste di Igorot; sosta nelle vicinanze per vedere le case tradizionali e il mercato locale prima di proseguire per Sagada, un altro tranquillo insediamento. Sagada è posizionato all’estremità di una vallata calcarea tra due creste di arenaria. Qui il paesaggio è incantevole, il clima fresco, con grotte costellate di formazioni calcaree e si avrà la possibilità di effettuare trekking in mezzo ai pini. Pranzo al Masferre’s.
Proseguimento per Bauko dove si trova il Mt Data Lodge.
Cena e pernottamento.
3° giorno BANAUE – MANILA
Di buon mattino si procede lungo la Halsema Highway fino al km 55, e di qui si devia per il Monte Timbak, la terza montagna più alta di Luzon, anche conosciuta come Monte Singakalsa (termine locale riferito ad uno strumento musicale). Partenza dalla scuola elementare di Mangoto per un trekking di circa 1 ora e mezza per raggiungere la cima da dove si gode di una vista panoramica sulle coltivazioni terrazzate e sui villaggi che ne caratterizzano il paesaggio. Se il guardiano è nei paraggi c’è la possibilità di vedere le mummie custodite in una delle grotte. Al rientro dall’escursione proseguimento per Baguio City.
Pranzo tardivo in un ristorante locale e breve visita della città. Si proseguirà poi per le National Highway e le Central Plains di Luzon.
In serata arrivo a Manila e trasferimento per il check-in nell’hotel prescelto (non incluso) oppure trasferimento in Aeroporto per la prosecuzione del viaggio.
Fine servizi.
In Filippine è sempre possibile combinare due o più località, anche su isole diverse e in regioni distanti fra loro oppure abbinare un tour ad un soggiorno: le connessioni domestiche sono frequenti ed economiche. Richiedete al nostro booking specializzato il vostro preventivo personalizzato.