(video)
Mancando una bella spiaggia di sabbia (purtroppo un ciclone, qualche anno fa, ha 'rubato' a Panagsama buona parte
della spiaggia ma ci sono molte pittoresche distese di tropicali sabbie bianche nelle vicinanze: White Beach,
per esempio, si trova a circa 8 km da Panagsama ed è raggiungibile con il tipico 'triciclo', in mountain bike,
moto o barca; Zaragossa, su Verde Island, è un chilometro di spiaggia di sabbia finissima e può essere raggiunta
in meno di 20 minuti sia in barca che via terra) ma offrendo fantastici siti di immersione, Moalboal evita il
turismo di massa e gli altri problemi connessi al turismo anzi, qui immigrati ed i subacquei in visita
provenienti da tutto il mondo si mescolano ai filippini originari di Moalboal creando una comunità unica.
Moalboal è famosa per le sue scogliere coperte di coralli e perché permette
immersioni diversificate: i
subacquei alle prime armi potranno mantenersi nelle acque più basse mentre quelli con più esperienza potranno
scegliere di andare più in profondità ma tutti potranno godere di meravigliose gorgonie, spugne, crinoidi,
nudibranchi e innumerevoli specie diverse di conchiglie.
Le attività subacquee iniziano direttamente dalla spiaggia, ed è già possibile imbattersi negli squali che si
aggirano nelle acque meno profonde della riva. Gli incontri con questi bellissimi animali sono ancora più frequenti
nelle acque che circondano Pescador Island, forse il più bel sito di immersione di tutta la zona: questa piccola
isola è in realtà un pinnacolo che si innalza dal fondo dello Stretto di Tanon e offre alla vista varie specie di
flora e fauna.
Gli altri siti sono situati nelle vicinanze e tutti offrono grandi distese di corallo, tartarughe e pesci tipici.
Per i subacquei più esperti, poi, c'è Sunken Island: una vera isola sommersa a circa 24 metri di profondità in un
tratto di mare colpito da forti correnti grazie alle quali vi è sempre grande passaggio di pelagico inclusi grossi
banchi di tonni, barracuda, e squali balena.
Sia le immersioni più impegnative che quelle più rilassanti fatte in piena autonomia immergendosi direttamente dalla
spiaggia su una delle barriere che poche altre destinazioni in Filippine sono in grado di eguagliare, sapranno dare
soddisfazione ai subacquei di tutti i livelli.
Chi invece accompagna i subacquei pur non essendo altrettanto interessato alle stesse attività, potrà facilmente
trovare qualcosa di divertente ed entusiasmante nei dintorni: una giornata alle Kawasan
Waterfalls, il trekking
nella giungla, il canyoning, il river climbing, il mountain biking, il trekking sul vulcano e ancora passeggiate
a
cavallo e molto altro faranno di questa una vacanza indimenticabile anche per lui.
Il Savedra Dive Centre è gestito direttamente da uno dei proprietari, Karl H. Epp.
Subacqueo fin dal 1989, Karl Epp è un istruttore PADI Master, istruttore SSI Advanced e CMAS ** ed è attivamente
impegnato a guidare immersioni ed effettuare corsi nelle Filippine dal 1991.
Manfred F. Langer, ex sommozatore della marina militare, è istruttore dalla fine degli anni '70. Ha accumulato
una notevole esperienza come istruttore presso molti centri subacquei nel mondo, come ad esempio in Florida,
Kenya, California, Hawaii, e Maldive prima di approdare nelle Filippine, dove si è stabilito dal 1982. Gestisce
inoltre due diving Centre a Mactan, quali Kontiki Divers e Seven Seas Aquanauts. Kontiki Divers è anche un
centro di addestramento per immersioni tecniche ed i corsi per questa specializzazione vengono condotti presso
questa struttura.
Le attività del diving iniziano fin dalle ore 7 del mattino. Normalmente le uscite sono programmate per le ore
07.30, 10.15 e 14.30. La maggioranza dei siti di immersione si trova dai 10 ai venti minuti di barca
soltanto.
Un tabellone viene compilato con i nominativi dei siti, profondità massima e orari di partenza tutti i pomeriggi
ed è a disposizione dei subacquei per iscriversi alle attività previste per il giorno successivo. Le immersioni
ricreative raggiungono la profondità massima di 40 metri, con uno stop di sicurezza obbligatorio a 5 metri.
Dopo ciascuna immersione la barca rientra al Centro Diving e si può approfittare di queste pause per mangiare
qualcosa in uno dei molti ristoranti in riva al mare.
Le barche sono equipaggiate con kit di emergenza come ossigeno, kit per il primo soccorso medico e telefono
cellulare. Poiché la maggioranza dei siti di immersione si trova a circa 10/20 minuti di barca, le strutture per
un ulteriore soccorso possono essere raggiunte in tempi brevi.
Per coloro che desiderano effettuare immersioni diurne anche da riva si consiglia l'acquisto del pacchetto
Non-Limit.
Le immersioni da riva sono semplici e al tempo stesso molto interessanti. Il House Reef si presenta inizialmente
come un plateau corallino poco profondo, che prosegue in una parete ripida, con profondità oltre 50 metri.
Il reef è ricoperto da coralli duri e molli multicolori, abitati da una fauna tipica delle barriere coralline
del pacifico.
I subacquei esperti e advanced possono esplorare questa zona per conto proprio con un buddy, dopo aver
effettuato il check-dive gratuitamente. Prima di effettuare queste immersioni occorre registrarsi presso
l'ufficio del centro subacqueo.
Le immersioni guidate notturne al House reef vengono proposte giornalmente alle ore 18. E' possibile effettuare
anche immersioni notturne individuali con un buddy, ma la durata deve essere limitata a 90 minuti ed il rientro
al centro diving deve essere obbligatoriamente entro le 20.30.
Una volta alla settimana viene proposta anche un'immersione notturna da barca.
Queste immersioni non sono incluse nel pacchetto normale o nel pacchetto Non-Limit. Il Savedra Diving Centre è
inoltre in grado di offrire ai nostri clienti la possibilità di immergersi nel meraviglioso parco marino di
Apo Island e Sumilon Island con un'escursione di 2 giorni/1 notte.
A Moalboal sono due le aree: Moalboal Bay e Moalboal Beach. In Moalboal Bay si trova il Turtle Bay Resort , un resorts moderno, elegante e lussuoso dotato di tutti i comfort compreso un diving Padi 5 stelle interno alla struttura ed è un'area isolata e tranquilla, mentre a Moalboal Beach invece i resort sono all'interno di un piccolo paesino che offre qualche locale e dei ristorantini per il dopo immersioni. A Moalboal Beach (o Panagsama Beach) si può trovare ogni tipo di sistemazione: dai bungalow gestiti da filippini spartanissimi ma altrettanto economici alle stanze nuove, pulite, con aria condizionata ed acqua calda gestite da europei. Per quanto riguarda i pasti la scelta è altrettanto vasta: dai locali filippini fino ad un buonissimo ristorante Italiano, passando per una vasta gamma di altre cucine, si può trovare il pasto adatto a tutte le tasche e, soprattutto, frutti di mare appena pescati. Non mancano nemmeno i locali notturni dove scambiare le esperienze della giornata con gli altri subacquei incontrati in loco: Roxy Bar o Chili offrono piscina, biliardo e freccette e, a volte, anche musica dal vivo; anche al 'Capo Maui' e al 'Lloyds' si può ballare per buona parte della nottata (sempre che non abbiate programmato un'immersione la mattina successiva di buon'ora).
Finito di costruire a marzo 2008, si trova a fianco del più vecchio resort della zona conosciuto in Italia.
Il Turtle Bay Dive Resort oltre ad offrirvi un'indimenticabile incontro con la bellezza dei giardini di corallo
di questa zona e con il tipico stile di vita di questa amichevole e tranquilla provincia, è l'unico resort dove
davvero si può parlare di trattamento di lusso.
Le sue 28 ville, arredate con mobili di stile inglese intagliati e rifiniti a mano e accostati con particolari
tipi dell'artigianato filippino, sono immerse nel paesaggio tropicale di un rigoglioso giardino, offrono una
pittoresca vista della catena montuosa che costituisce la spina dorsale dell'isola di Cebu da un lato e sulla
baia di Moalboal dal'latro. Qui sarà difficile scegliere fra lo spettacolo offerto dalle immersioni e il relax
di un massaggio a bordo piscina o in riva al mare. Il ristorante Bay View poi gareggerà in bravura con gli
aperitivi serviti al bar al tramonto o i cocktail dopo-cena.
Il centro diving all'interno del resort è un 5 stelle Padi gestito dalla stessa proprietà.
E' il resort gestito dal diving ed uno di quelli in 'prima fila' sul mare, davvero una posizione invidiabile!
Ubicato strategicamente sia per quanto riguarda il diving che la ristorazione che la coreografia (i tramonti sul
mare da qui sono davvero bellissimi) compensa la semplicità delle stanze con la comodità di essere al centro del
paese.
Consigliato a chi non vuole rinunciare alle finestre sul mare.
Il Cabana Beach Club Resort offre delle belle stanze costruite in stile locale, con vista mare o sul curato
giardino interno, tutte con aria condizionata. A fianco del bel giardino tropicale si trova LA TEGOLA, il
ristorante a gestione italiana della stessa proprietà, che può provvedere a servire le prenotazioni direttamente
sulla veranda o terrazzo della propria stanza.
Magnifica la piscina che guarda direttamente sul mare, di cui possono usufruire gli ospiti del Cabana, del Sole
e Mare e del Marina Village.
L'ultimo ad essere costruito a Moalboal e ad offrire quindi tutti i più moderni comforts: bagni rivestiti in ceramica, acqua calda ed aria condizionata in tutte le stanze. Si trova dall'altro lato della strada del Cabana e del ristorante La Tegola ma, grazie ad un leggero dislivello del terreno, dalle stanze al primo piano si gode di una bellissima vista sul mare. Possibilità di usufruire gratuitamente della piscina e delle facilities del Cabana Beach Resort.
Il Marina Village appartiene alla stessa gestione del Cabana e del Sole e Mare pertanto offre la possibilità, a
chi vi soggiorna, di utilizzare gratuitamente la piscina del 'Cabana' pur rimanendo una delle strutture più
economiche di Panagsama Beach.
Immersa in un giardino tropicale, grazie alla sua posizione (è situata proprio alle spalle del Diving Centre e
dista solo 40 metri dalla spiaggia) risulta essere la più vicina il più prossimo punto di immersione nonché la
più comoda all'imbarco per le uscite diving.
Offre lo standard degli altri resort, quindi stanze con aria condizionata, frigorifero ed acqua calda ma dispone anche un'area relax con sdraio e lettini. Inoltre, il ristorante interno, ubicato proprio sulla spiaggia, serve, oltre ai piatti locali, anche cucina europea.