Le immersioni del Palm Beach Resort & Spa

Di seguito potete trovare la descrizione dei siti d’immersione più famosi che si possono effettuare con il Centro Diving del Palm Beach Resort & Spa.. L’atollo di Lhaviyani, situato a Nord di Male è un atollo ancora poco frequentato dal punto di vista turistico. Vi sono 64 isole, di cui solo 5 ospitanti resort e meno di 10 abitate. Questa particolare condizione ha mantenuto i fondali poco frequentati, ricchi sia di pesci di barriera di passo e di una rigogliosa flora marina.
Nell’atollo si possono trovare molte thile colorate ed eccellenti canali (Kandu) che nelle condizioni di corrente giusta offrono incontri con squali grigi, aquile di mare grandi napoleoni trigoni e barracuda.
Nella parte esterna dell’atollo sono presenti numerosi reef oceanici caratterizzati da splendidi passaggi aperti e sifoni che costituiscono un’ottima alternativa a condizioni di corrente non favorevoli.
Due relitti nell’area di Shipyard offrono ai subacquei che visitano quest’atollo un’eccellente varietà di immersioni.

Per cominciare.......
Ahmed Thila: piccola secca situata a solo dieci minuti di navigazione del resort e’ il posto ideale dove cominciare la nostra settimana di immersione. L’unico sito a presentare un ormeggio fisso, garantisce le condizioni ideali per perfezionare pesata e assetto, immersi in branchi di dentici rosa e luthianidi gialli che si avvitano intorno ai sub in una nuvola di colori accesi.

AREA MARINA PROTETTA DI FUSCIFARU

Situata nel canale est dell’isola deserta di Fushifaru l’area marina consente di fare diversi tipi di immersione a seconda che la corrente sia in entrata o in uscita dall’atollo.

FUSHIFARU THILA: questa secca situata nell'area marina protetta di Fushifaru si trova in mezzo al canale dell'omonima pass. Lunga circa 150 mt. e larga circa 50 mt. e un’immersione adatta a subacquei esperti per la presenza di correnti che possono essere molto forti. Straordinari sono gli incontri con banchi di luthianidi gialli e dentici rosa, cernie maculate che abitano gli anfratti di numerosi fungoni corallini (Porites spp.) dove si nascondono anche aragoste e qualche squalo nutrice. Grandi carangidi neri nuotano veloci in mezzo ai fucilieri blu e gialli, mentre curiosi pesci napoleoni “gironzolano” tranquillamente fra i coralli della secca. Durante i mesi che vanno da agosto a novembre, si possono incontrare maestose mante che approfittano della presenza di piccoli pesci pulitori per farsi ripulire pelle e branchie dai parassiti.
Durante questa operazione i subacquei possono osservare le mante volteggiare in tutta la loro eleganza.

FUSHIFARU KANDU: è la pass che si apre tra il corner sud dell'isola deserta di Fushifaru e il corner nord di Palm Beach. In condizioni ottimali di corrente in entrata, che si genera per effetto delle maree e del monsone stagionale, frequenti sono gli incontri con banchi di squali grigi, barracuda e splendide aquile di mare che danzano in formazione. Sul gradino della pass non mancano grossi trigoni e napoleoni che si fanno osservare tranquillamente in tutta la loro bellezza.

AREA MARINA PROTETTA DI KUREDU EXPRESSE

KUREDDU EXPRESS: Questo canale si trova all’estremo nord dell’atollo di Lhaviyani e rappresenta una delle immersioni più caratteristiche e suggestive che si possono fare sia per la quantità di pesce che per la conformazione del fondale che cambia completamente a seconda delle condizioni della corrente spesso di intensità forte.
La parte esterna del canale chiamata acquario e ricca di colore e di overhangs nei quali si possono fotografare pesci foglia e gamberetti.
Il canale caratterizzato da numerose terrazze sabbiose ridossate dalla corrente permette di osservare da vicino grossi squali grigi immersi in banchi di carangidi. L’incontro con aquile di mare trigoni napoleoni, cernie oceaniche e tartarughe di varie dimensioni rende l’immersione indimenticabile.

KUREDDU CAVES: Nel reef oceanico esterno dell’isola di Kuredu e’ possibile osservare nel loro ambiente naturale una popolazione stanziale di tartarughe verdi e imbricate che mangiano e riposano nelle loro piccole caves. Per nulla infastidite dalla presenza umana si fanno osservare e fotografare tranquillamente regalando uno spettacolo mozzafiato nel momento delle loro discese o risalite in direzione della superficie.
Il reef ricco di spugne colorate scende verticalmente su un fondo sabbioso di 30 mt. Facile è l’incontro con napoleoni, grandi tonni cernie e pesci pipistrello.

ANEMON THILA: è una secca situata quasi al centro dell’atollo, il cui nome non potrebbe essere piu' appropriato, tutta la secca e ricoperta infatti da anemoni di mare che ospitano moltissimi pesci pagliaccio. Per gli amanti della fotografia subacquea è un'immersione da non perdere.
La thila interamente ricoperta da un banco di glass fish offre uno spettacolo mozzafiato grazie a grossi gruppi di carangidi che cacciano i piccoli pesciolini.

MADAN THILA: è una tra le immersioni più interessanti per gli incontri con la piccola murena blu, la Rhinomuraena spp.

SHIPYARD: Sulla pass di Felivaru circa 20 anni fa, dopo una violenta mareggiata, affondarono due pescherecci giapponesi: uno adagiato sul fianco sinistro a 30 mt, l'altro ha la prua che sporge dalla superficie per una decina di metri e la poppa e' appoggia sul fondo. Queste immersioni sono considerate tra le più suggestive grazie all'ambiente naturale di flora e fauna che si e' sviluppata su di essi. I relitti infatti sono ricoperti di alcionarie rosa e gialle madrepore attorno alle quali nuotano numerosi pesci tropicali di barriera. Si possono osservare molti coralli del genere Tubastrea spp. (corpo arancione e polipo giallo) e pesci vetro che trovano un gradito riparo all'interno del peschereccio.

Nella parte sud dell’atollo troviamo due Reef oceanici esterni
Meyafusci Caves e Fatima Caves caraterizzati da pareti verticali nelle quali si aprono splendidi overhangs e passaggi. Bellissimo l’effetto ottico delle pareti interne colorate illuminate dalla luce delle torce e il blu dell’oceano esterno dove di passaggio, si possono osservare grandi tonni, carangidi, barracuda e pesci pipistrello.
Immense gorgonie e lunghi coralli frusta rendono l’ambiente molto suggestivo.
Sempre nella parte sud in condizioni di corrente in entrata famosa e splendida e’ la pass di Meyafushi Kandu, nella quale oltre ad osservare squali grigi e’ possibile ammirare numerose aquile di mare in formazione che volano sopra la testa dei subacquei che le osservano.