Siquijor è l'isola magica e mistica delle FILIPPINE e normalmente la si considera parte di Negros Oriental
poiché si trova a solo un'ora di barca veloce da Dumaguete.
Gli spagnoli che la scoprirono la chiamarono 'Isla de Fuego' per via dell'alone luminoso che i galeoni
vedevano attorno a quest'isola durante le navigazioni notturne.
Il bagliore, in realtà, proveniva da grandi sciami di lucciole che abitavano i boschetti dell'isola ma,
all'epoca, fecero nascere molte leggende e superstizioni: secondo i Filippini Siquijor sarebbe magica,
ospiterebbe sciamani, maghi e streghe ed i più suggestionabili evitano di pernottare sull'isola.
Per noi è solo una dei più bei gioielli di tutte le Visayas: le spiagge di sabbia bianca costituiscono la
maggior parte dei 102 km di costa della piccola isola di Siquijor e le sue vaste scogliere coralline sono
l'ideale per le immersioni e lo snorkeling.
Clima tropicale e caldo durante tutto l'anno (temperatura media di 27,8° C ed umidità del 78%), da Gennaio a
Maggio si ha la stagione secca mentre da Giugno a Dicembre si possono verificare occasionali temporali.
Siquijor è stata dichiarata riserva marina nel 1978 e questo garantisce agli appassionati di trovare
intatti i fondali e la fauna marina.
Nascosto sotto le acque cristalline un arcobaleno di vita marina: pesci pappagallo, damigelle e lapu
lapu, nudibranchi e crinoidi coloratissimi oltre a giardini di corallo sormontati da gorgonie e spugne
enormi e sanissime.
Siquijor è un continuo invito a scoprire quanto è nascosto sotto la superficie e, per questo, giungono
qui barche diving non solo da Negros Oriental ma anche da Cebu
e Bohol.
L'isoletta è prevalentemente collinare ma ha anche magnifiche formazioni rocciose che il vento ha
modellato creando sei interessanti grotte la più popolare delle quali è Cantabon Cave
- una grotta piena
di stalattiti, stalagmiti, cascate e minuscole piscine.
Il soggiorno si rivela adatto quindi anche ai non subacquei offrendo diversi itinerari trekking e
speleologici, discese lungo i fiumi e bagni indisturbati nelle sorgenti circondate da mangrovie e da una
fitta foresta tropicale.
La serenità, la pace, il 'clima' informale che si avverte su Siquijor non potrà non incantarvi e farvi
sognare di rimanere un po' di più...
Il diving Center offre corsi PADI e si trova all'interno dell Coco Grove Beach di cui fa parte integrante: questo assicura che i 'tempi' del resort e del diving siano 'sincronizzati' per garantire ai subacquei la migliore delle vacanze. La massima professionalità è sempre accompagnata dal sorriso ed il divertimento è sempre assicurato a tutti in quanto i subacquei vengono suddivisi in piccoli gruppi di pari esperienza e accompagnati da guide esperte che mostrano con pazienza e competenza le meraviglie di questo mare.
Le 23 immersioni della zona del comune di San Juan, sono tutte estremamente semplici, con correnti leggerissime e perfettamente rilassanti: macro e notturne di altissimo livello. Si effettuano con il motoscafo del centro, per gruppi superiori ad 8 subacquei, invece, si utilizzerà un banca di stile locale.
Il centro dispone di bombole in alluminio da 10, 12 e 15 litri tutte con attacco INT ed organizza fino a 4 immersioni diurne ed una notturna al giorno. Possibilità di effettuare di noleggiare attrezzatura in loco.
Il monte Bandilaan, il più alto di tutta la provincia, 'svetta' sulla pianura di Siquijor con i suoi quasi
500 mt. Paragonato, per la forma incredibilmente somigliante (anche se di dimensioni notevolmente ridotte)
al Monte Mayon di Luzon, il Monte Bandilaan offre diverse opportunità agli esploratori: trekking, mountain
biking, grotte (anche speleo ed inesplorate) e, ai suoi piedi, troviamo il Parco Naturale.
Un tempo oggetto di un progetto di rimboschimento, attualmente, all'interno del parco, si trova una
grandissima quantità e varietà di flora e di fauna oltre a cinque sorgenti d'acqua e ad un importante e
famoso allevamento di farfalle il Bandilaan Butterfly.